Come integrare Elrte con CakePHP?
Premessa:
Gli editor WYSIWYG sono una figata, e sono anche un ottimo strumento da dare in mano ad un cliente affinchè possa creare una pagina sapendo, almeno per sommi capi, cosa sta facendo.
Il problema sorge quando si inizia a testarli, questi editor, e personalmente mi sono imbattuto in:
TinyMCE: un editor semplice da usare, abbastanza funzionale, ma in generale lo trovo... scomodo. La licenza professionale ha un costo ma non so di quanto sia.
Ckeditor: più carino esteticamente (a mio gusto). Funzionale al punto giusto, ha un solo grande difetto per me: la licenza costa decisamente troppo per un progetto come il mio, dovrei ricaricare troppo sui clienti e questo non mi va.
Recentemente mi sono imbattuto in elRTE, un progetto open source basato su jQuery (il che da solo me lo fa preferire ad altri editor). È anche fornito di un ottimo file manager, molto potente e molto personalizzabile.
Ok, proviamolo
Siccome sono tremendamente curioso e mi piace provare tutto ciò che ha la parvenza di essere usabile, ho deciso subito di provarlo.
L'installazione su CakePHP non è difficile, ma non essendoci ancora documentazione in giro su come ottenerne l'integrazione ho avuto alcune difficoltà. Questi sono i passaggi che devi fare:
- Scarica elRTE e elFinder e scompatta entrambi in .app/webroot/js/elrte/
- Scarica il file .zip che ho allegato in fondo a questa pagina, e poi salva il file elrte.ctp in .app/views/elements/ e il file connector.php in .app/webroot/js/elrte/elfinder-1.1/connectors/php/
- Richiama l'element nel layout o dove preferisci, di default è configurato per trasformare tutte le textbox.
- Modifica secondo le tue necessità il file del connector (io ho impostato il tutto in sola lettura, visto che gli upload li gestisco altrove)
- Et voilà! Les jeux sont fait.
Semplice vero? Io ci ho messo tutta la giornata per riuscire a far funzionare il tutto... per ora però ritengo di poter essere più che soddisfatto!